Si deve all'onnicomprensorio di questo paese sulla cultura dell'adesione totalizzante al voto di preferenza,con gli elettori a capo,il rinnovo dell'umano coinvolgimento alla riaffermazione della comune eredità,dove lo stilema decorativo con la descrizione non accidentale,favorisce un cambio di atteggiamento nell'intrigo di stato:
Il Romanticismo si rifà in linea di massima alla necessità di attingere all'infinito. Di conseguenza sono spesso ricorrenti alcuni essenziali punti cardine come:
• Assoluto e titanismo: caratteristica inequivocabile del Romanticismo è la teorizzazione dell'assoluto, l'infinito immanente alla realtà (spesso coincidente con la natura) che provoca nell'uomo una perenne e struggente tensione verso l'immenso, l'illimitato. Questa sensibilità nei confronti dell'assoluto si identifica nel titanismo: viene paragonata dunque allo sforzo dei titani che perseverano nel tentativo di liberarsi dalla prigione imposta loro da Zeus pur consapevoli di essere stati condannati a restarci per sempre.
• Sublime: secondo i romantici, l'infinito genera nell'uomo un senso di terrore e impotenza, definito sublime, che non sono tuttavia recepiti in modo violento, tali da deprimere il soggetto, ma al contrario l'incapacità e la paralisi nei confronti dell'assoluto si traduce nell'uomo in un piacere indistinto, dove ciò che è orrido, spaventevole e incontrollabile diventa bello.
• Sehnsucht: dal tedesco traducibile come desiderio del desiderio o male del desiderio. È la diretta conseguenza di quanto sperimenta l'uomo nei confronti dell'assoluto, un senso di continua inquietudine e struggente tensione, un sentimento che affligge il soggetto e lo spinge ad oltrepassare i limiti della realtà terrena, opprimente e soffocante, per rifugiarsi nell'interiorità o in una dimensione che supera lo spazio-tempo.
Ironia: la consapevolezza della finzione delle cose che circondano l'uomo e che egli stesso crea si traduce nell'ironia, per cui l'uomo prende coscienza della sua stessa limitatezza. L'ironia, che Socrate medesimo usava per autosminuirsi quando si confrontava con i suoi interlocutori (ironia socratica), si identifica quindi in un atteggiamento dissimulatore.
Che vorremmo tranquillamente connotare come la situazione attuale del nostro schema in italia,sulla teoria del rifiutare le teorie di casa,con la conseguente incrementazione dei vincoli parentelari,mediante la prassi dell'incesto post_strutturalista,con ampia risonanza ai caratteri distintivi della casualità nella scelta:
(*)Causalità: il meta racconto è direttamente correlato alla narrazione principale e perciò assume una funzione esplicativa. Occorre quando il personaggio spiega attraverso il racconto per quali ragioni si è arrivati alla situazione vigente nel racconto primo. Quando il racconto è accompagnato solo da un supporto verbale (voce fuori campo oppure il personaggio che racconta) si parla di analessi (evento passato) e prolessi (evento futuro). Nel caso invece il racconto secondo sia costituito da immagini si parla di flashback (evento passato) e di flashforward (evento futuro). Quando troviamo i due dispositivi impiegati insieme parleremo rispettivamente di flashback con analessi e flashforward con prolessi. Esempio di prolessi particolarmente codificato è il fenomeno denominato in inglese come Origin Story. Occorre quando, in un racconto di supereroi, viene richiamato il momento dell’origine del supereroe (o del cattivo), ovvero quando acquisisce i superpoteri e decide di combattere per il bene o il male (nel caso del cattivo) dell’umanità. La origin story o pourquoi story può anche fare riferimento alle storie folkloristiche che hanno come obbiettivo quello di spiegare i miti.
Decentralizzando inevitabilmente con generi di percezione sulla variazione ad una semplice estensione del linguaggio politico moderno,legato al rifiuto della unitarietà della metanarrativa,sur la recherché du postmodernism
grazie.
giulio.m.calabrese
-------------------------------------------
Rep. fed. di salerno.Come motivo d'importante scoperta scientifica,nel campo del consumo finito.
-------------------------------------------