Verenigde Neder Staten


Prima regolamento da stabilire alla coesione sociale del gruppo,sulle ragioni dell'intervento pubblico:
La scienza delle finanze giustifica l'intervento pubblico nell'economia per due principali motivi, correlati ai due teoremi dell'economia del benessere:
    Ragioni efficientistiche: Secondo il primo teorema dell'Economia del Benessere, il mercato, senza intervento statale, può garantire un equilibrio di ottimo paretiano se sono soddisfatte quattro condizioni:
    Presenza di una concorrenza perfetta, tutte le imprese accettano il prezzo come un dato; inoltre è esclusa la presenza di rendimenti crescenti di scala (Monopolio naturale)
    Assenza di beni pubblici, caratterizzati da non escludibilità e non rivalità
    Assenza di esternalità, ogni interazione tra gli agenti passa attraverso il sistema dei prezzi del mercato
    Presenza di una informazione completa (assenza di asimmetrie informative)
Poiché queste condizioni risultano, nei fatti, molto difficili da ottenere, lo Stato svolge una funzione allocativa, correggendo quando necessario la distribuzione delle risorse.
che reindirizzo ai primi cittadini d'italia,prettamente interessanti alle politiche d'autonomia locale,come ulteriore iniziativa economica privata,libera da studiare nelle sue componenti al limite dell'estensiva rendita,tra le unità intramarginali delle regioni situate del Piemonte,della Lombardia,del Friuli Venezia Giulia,del Trentino Alto Adige,dell'Umbria,con immenso piacere,della Salerno Campania,della regione Sicilia,ed il commercio marittimo tra la regione di Sardegna è la Corsica.
Visto che ancora la legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinta ai fini sociali,come previsto dall'articolo 41,della nostra costituzione italiana.

-------------------------------------
Meccanismi decisionali sulla visione critica unilaterale che spesso ammiravamo alla pubblicità sessista con una certa popolarità.
Ora intendiamo ripartire dal codice di autodisciplina pubblicitaria alla quale allego in eteroclito,il nostro primo calendario del comune di battipaglia in autunno,scherzosamente con affetto :


La disciplina delle pratiche commerciali scorrette e la riscrittura delle regole relative alla pubblicità ingannevole e comparativa è contenuta rispettivamente nei decreti legislativi nn. 146 e 145 del 2 agosto 2007, entrambi entrati in vigore il 21 settembre 2007, attuativi della Direttiva 2005/29/CE, relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno, che modifica le Direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE, e il Regolamento (CE) n. 2006/2004 in materia di pubblicità ingannevole e comparativa.
Grazie per l'attenzione,giulio C.